Foto di Margherita Caprilli
Camminare in città di notte potrebbe non essere la più innocua delle attività.
Suggerisce questo Nightwalk with CHEAP, il set di nuovi manifesti affissi in Via dell’Indipendenza a Bologna: tra rimandi alle passeggiate urbane del Surrealismo e alla psicogeografia situazionista, la serie di poster è un’ode alle passeggiate tardo notturne come strumento di riappropriazione dello spazio – quello pubblico – e di un tempo – quello della notte.
Un’ode, una colonna sonora, quindi una playlist: la stessa che CHEAP mette a disposizione per chi, munitə di auricolari, vorrà attraversare la porzione di città occupata dai manifesti e che proprio sui manifesti è rintracciabile – c’è un QRcode, sapete tuttə cosa fare.
L’intervento di arte pubblica su poster apre con la città una conversazione voluta da FUORI!, il percorso di creazione partecipata dedicato allə ragazzə e alla cittadinanza di Bologna, affidato ad artistə internazionali e locali, curato da Silvia Bottiroli nell’ambito del progetto PON Teatri del Comune di Bologna.
E proprio con il primo progetto performativo di FUORI! entra in dialogo l’affissione pubblica di CHEAP: nei testi dei manifesti risuonano le suggestioni di Nightwalk with Teenagers, una performance in forma di camminata ideata dalla compagnia canadese Mammalian Diving Reflex, che nell’ultimo ventennio ha messo a punto modalità di lavoro partecipative collaborando con non professionisti e creando contesti sociali inusuali. Nell’obiettivo di proporre un’esperienza di condivisione di uno spazio-tempo diverso dal quotidiano e di permettere l’incontro tra generazioni che non si verificherebbe altrimenti, lə ragazzə accompagneranno cittadinə adultə in una passeggiata notturna attraverso il loro quartiere, con una presa di parole e di potere rispetto alla città degli adulti. La compagnia Mammalian sarà residente a Bologna per l’intero arco del progetto FUORI! e realizzerà quattro diverse Nightwalks in altrettanti quartieri della città metropolitana.
FUORI! è realizzato da ERT / Teatro Nazionale, promosso dal Comune di Bologna e finanziato dall’Unione europea – Fondo Sociale Europeo nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane 2014 – 2020”, e della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.